La Romagna, si sa, è terra antiche tradizioni, divertimenti, e buona cucina.
Nonostante sia così vicina alla costa adriatica, solo 14 kilometri, la cucina cesenate è famosa più che per le specialità marinare, per i piatti genuini ricavati dai prodotti del sottosuolo, e per le ricette contadine ed estremamente semplici.
La vera specialità di Cesena è la Piadina, ormai conosciuta in tutto il mondo, che ormai viene preparata in lungo ed in largo anche in tutta la regione Romagna. Questa specialità viene cucinata e venduta presso i caratteristici chioschi, posizionati, oltre che nel centro storico, anche lungo le strade di collegamento principali attorno l'hinterland di Cesena.

La Piadina, Pida in romagnolo, non è altro che una sfoglia composta da farina, strutto, acqua e sale fatta cuocere su piastre di metallo circolari, da cui essa prende forma. Può essere poi riempita, a seconda dei gusti, con affettati ed insaccati di vario tipo, ed è buonissima con lo squacquerone e la rucola. La moda del momento vede la piadina farcita con la crema di cioccolata.
Per quanto riguarda i primi piatti, quelli che contraddistinguono queste zone sono quelli fatti a mano: cappelletti, ripieni di carne e serviti in brodo o con la panna; gli strozzapreti al ragù di carne; i passatelli in brodo.
Protagonista tra i secondi piatti è la carne di maiale, del quale non si butta via nulla. Lo troviamo sotto forma di insaccato nel prosciutto, mortadella, salami, e coppa oppure cucinato alla griglia, o come arrosto.
Il dessert tipico locale è la ciambella, una torta semplice appartenete alla cultura contadina e, preparate in occasione del periodo di carnevale, le sfrappole.